LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Marzia Bambozzi

"Le radici e i caratteri della modernità:

Percorsi tematici nella letteratura, dalle origini al novecento"

1ª lezione: "Scissione, inettitudine e indifferenza: da Petrarca a Moravia"

2ª lezione: "Ambizione, alienazione e omologazione: da Dante a Pasolini"

3ª lezione: "Humanitas, anti-humanitas e postmodernità: da Boccaccio a Calvino"

Note:

Le lezioni saranno tenute dagli alunni della classe IV dell’indirizzo scientifico

del Liceo da Vinci, coordinati dalla Prof.ssa che interverrà, per un breve

segmento, all’interno di ciascuna lezione.

Prof. Paolo Santoni

I mille segreti della letteratura cosiddetta comica.

  

CIVILTÀ GRECA E LATINA

Prof.ssa Patricia Zampini

• Letture dai classici greci e latini: Virgilio, l’Eneide

• Letture dai classici greci e latini: Seneca

• Letture dai classici greci e latini: Eschilo, Prometeo

incatenato.

• Letture dai classici greci e latini: Atene, l'udienza è aperta: Lisia e l'oratoria giudiziaria.

• Il nostro greco quotidiano: le parole della nostra storia.

 

FILOSOFIA

Prof.ssa Laura Cavasassi

Le diverse sfumature del pensiero liberale.

Prof. Enrico Savini

Il “tacchino induttivista” e i limiti della scienza secondo Karl Popper.

Prof. Marco Apolloni

1. Materialismo vs Trascendentalismo, due prospettive filosofiche.

2. Cristianesimo vs Socialismo, la strana coppia rivoluzionaria.

3. Le due facce dell’amore, Eros filosofo ed Eros tiranno.

 

MUSICA

Prof. Augusta Cardinali

I grandi della musica.

Note biografiche, storiche e artistiche sui più autorevoli compositori di ogni tempo.

Ascolto e commento critico.

Maestro David Uncini

1. Il Jazz ed il Cinema

2. Il Jazz in Italia

3. Il Jazz e le cantanti

4. Django Reinhardt vita e morte di uno di più grandi chitaristi jazz.

Maestro Marco Bartolini

1a. Elementi fondamentali della musica. Scrittura: il pentagramma, le chiavi e le altezze.

1b. Elementi fondamentali della musica: il Ritmo, i valori e il solfeggio

1c. Elementi fondamentali della musica. Melodia e Armonia. Prevista l'esecuzione di brani per violino

2. Applicazione dei concetti esaminati in precedenza attraverso l'esecuzione musicale.

In questa lezione è previsto l'impiego degli studenti di violino dell'I.C. Federico II della mia classe.

3. Concerto in Teatro Pergolesi.

 

DA ROMANZI FAMOSI A FILM DI SUCCESSO

“Un bel libro per un bel film al mese”.

Prof. Mario Mariotti

1. IL DOTTOR ZIVAGO di Boris Pasternak, 1957. Rivoluzione e amore nel romanzo di un grande Premio Nobel.

2. IL GATTOPARDO di Giuseppe Tomasi di Lampedusa,1958.
Una avvincente storia siciliana nel periodo del
Risorgimento.

3. IL POSTINO DI NERUDA di Antonio Skarmeta, 1986.
L’ultimo film con Massimo Troisi protagonista.

4. I PONTI DI MADISON COUNTY di Robert James Waller, 1992.
Una intensa vicenda d’amore per un bellissimo film.

5. SOSTIENE PEREIRA di Antonio Tabucchi, 1994.
La storia
di un riscatto nel Portogallo sotto la dittatura di Antonio Salazar.

6. LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di TracyChevalier, 2003.
La modella-massaia del pittore fiammingo
Joannes Vermeer.

 

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Anna Pia Giansanti

Capolavori mai visti: Le stanze di casa, nei palazzi e nelle ville

Capolavori mai visti: I luoghi del sacro, Atelier e botteghe, Taverne e

lupanari

Artisti maledetti: Andrea del Castagno e Domenico Veneziano

Artisti maledetti: Masolino e Masaccio

Due artisti uxoricidi del primo Novecento

La pittura infamante o punire con l’arte – L’iconografia della Giustizia.

 

Prof.ssa Giulia Maiolini

LIBRI DI PIETRA

1. La Grecia

2. Roma

3. Il Romanico: mistica del Terrore

4. Il Gotico: mistica dell'Amore

5. Il Rinascimento: l'uomo, misura di tutte le cose

6. Il Barocco: dal cerchio all'ellisse

 

Prof. Leonardo Emiliani

1. Le installazioni multimediali di Refik Anadol

2. Le installazioni storico culturali ambientali dello studio DotDotDot

3. JR e le sue installazioni che spaccano gli edifici per far vedere gli interni

4. NONE COLLECTIVE la rivoluzione artistica da visiva a turbativa

immersiva

5. Piastri e Kiefer: confronti di due visione del mondo postmoderno

6. Gli ultimi lavori di Zenobi: arte di sperimentalismo e frontiera

 

Prof. Carlo Cecchi

Lezioni di storia delle esperienze di Arte contemporanea con rifermenti alla

Storia dell'Arte e se possibile visite guidate a mostre di arte nel territorio e

non.

 

Prof. Massimo Ippoliti

Passeggiata di commento dei monumenti della nostra città.

 

STORIA

Prof.Agostino Amedoro

I muri dopo il Muro: speranze, illusioni, realtà di un mondo diviso.

Prof. Enrico Savini

1. Il delitto Matteotti ad opera del regime fascista

2. L’Italia e gli italiani negli anni del “miracolo”

Prof. Lorenzo Focanti

1. Serse, il Gran Re di Persia

2. Seleuco I Nicatore, il Diadoco di Siria

3. Giugurta, il re che sfidò Roma

4. Aureliano, il riunificatore dell'Impero Romano

Dott. Lorenzo Verdolini

L'antica via Clementina, la strada della Vallesina.

 

Medicina

Dr. Tonino Bernacconi

1. Il consenso informato in medicina

2. Cure di fine vita

3. La generosità della donazione di organi

Dr. Cesare Boria

Come mantenersi in forma

 

Dr. Alessandro Paolucci

1. Osteoporosi e salute dentale: implicazioni in ambito odontoiatrico secondo gli studi più recenti.

2. Russamento e apnee notturne: il ruolo dell'odontoiatra nella diagnosi e nella cura.

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Dott.ssa Letizia Saturni

  • Longevità, qual è il segreto? La risposta del Nutrizionista
  • Mangiare informati: fake news alimentari, tra miti e false credenze
  • La Dieta Mediterranea a 15 anni dal riconoscimento

 

DIRITTO

Coord. Avv. P. Mario Tigano

 

AVV. FABIOLA BONCI

“La riforma della Giustizia: il punto sulle principali novità”

AVV. PAOLO TITTARELLI

“Premierato e Autonomia Differenziata: pericoli ed opportunità”

AVV. EMANUELE TORCOLETTI

“Regime di affidamento condiviso a seguito della Legge 54/2006”

AVV. P. MARIO TIGANO

“La giustizia minorile”

 

IL SENSO RELIGIOSO

 

Prof. Michele Contadini

Le parole del Nuovo Testamento.

 

PSICOLOGIA

Dott.ssa Roberta Cesaroni

1. Primi passi per la vita - (0 a 7 anni)

2. Talentuosi si nasce o si diventa?

  

GRAFOLOGIA

Dott.ssa Marina Vichi

1. Anima e Animus: l'equilibrio interiore tra maschile e femminile osservato attraverso il segno grafico;

2. Tracce d'inchiostro, tracce di sé: l'atteggiamento introverso ed estroverso rivelato attraverso la trama grafica;

3. Penne vanitose: il diario segreto del narcisista.

 

PILLOLE DI CURIOSITÀ SCIENTIFICA

Prof. Gabriele Fava

1. Diamo i numeri…tanto per cominciare!

2. I misteri dell’Universo: la Materia oscura

3. La scienza nella Divina Commedia – parte prima

4. La scienza nella Divina Commedia – parte seconda

 

Prof.ssa Manuela Pucci

1. Storia dello Zero. Dalla preistoria ad oggi.

2. Lo Zero e la scrittura posizionale. Basi di scrittura, base 10

3. “Giocare con le palline” e il calcolo a mente

4. La matematica VEDICA

 

Dott. Carlo Pietrosanti

Visioni religiose dell’universo

 

IL RISPARMIO ENERGETICO

Ing. Marco Bertarelli

• I Bonus previsti per i lavori di efficientamento energetico degli immobili: le novità.

• Ristrutturare casa al minor costo con i nuovi incentivi.
Calcolo del punto di ri-torno dell’investimento.

• Quali rischi si celano dietro il Superbonus: la responsabilità dei professionisti coinvolti, i rischi per il committente e come tutelarsi.

• Gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzon-tali che interessano maggiormente per massimizzare il risparmio energetico. Quali sono gli interventi ed i materiali isolanti che devono rispettare i criteri previsti dai vari Bonus.

• Gli interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di cli-matizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffresca-mento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, inclusi gli im-pianti ibridi, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici, al solare termico ed agli impianti di microcogenerazione.

• Fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici

• Fotovoltaico “plug & play”: costi, vantaggi e calcolo del punto di ritorno dell’investimento (ROI)

 

LINGUA INGLESE

LIVELLO BASE

Prof.ssa Simona Maggiori

Vocabulary: numeri 1-1000, numeri ordinali. Stagioni, mesi, giorni. La data. L’orario. Cibi e bevande.

Grammar: pronomi personali (sogg./compl.). Verbi TO BE/ TO HAVE. Simple Present. Aggettivi e pronomi possessivi.

Aggettivo qualificativo. Preposizioni di luogo.

 

LIVELLO INTERMEDIO

Prof.ssa Simona Maggiori

Vocabulary: Lettura e comprensione di testi; risposte di attualità, storia, geografia, cultura anglo-americana.

Grammar: Present and past simple (forma affermativa, negativa, interrogativa), present, perfect, future, conditional.

Some-any; since/for-how long…? Periodo ipotetico (if clauses).

Functions: formulare domande inerenti al testo letto. Esprimere una opinione propria sulle tematiche affrontate.

 

CONVERSAZIONE

Prof.ssa Roberta Piersantelli

Il corso mira ad esercitare la fluency e ampliare il vocabolario dei partecipanti.

È importante conoscere la grammatica e le strutture di una lingua, ma lo è altrettanto metterla in pratica parlandola.

Durante le lezioni saranno trattati argomenti riguardanti tutto ciò che fa parte della cultura anglofona: contesti di vita quotidiana, storia, letteratura, tradizioni, musica, gastronomia e i temi che gli studenti desidereranno approfondire.

Si utilizzeranno mezzi audiovisivi come musica e video per entrare più a fondo nell’ambito.

Tra le attività previste ci saranno anche lettura, playroles

e dibattiti in aula.

 

LINGUA SPAGNOLA

GRAMMATICA

Prof.ssa Susanna Contadini

Sviluppo delle quattro abilità primarie, con particolare attenzione all’aspetto grammaticale e lessicale.

 

CONVERSAZIONE

Prof. Nicolas Rodriguez

Lectura de articolos de Periódicos, comprension de lectura, discussión.

 

LINGUA TEDESCA

Prof.ssa Roberta Piersantelli

Il corso si propone di far acquisire o consolidare le competenze linguistiche inerenti alla vita quotidiana che permetteranno allo studente di esprimersi in modo semplice e coerente e di interagire in modo autonomo in situazioni quotidiane.

Al fine di raggiungere tale livello, il corso prevede l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze comunicative ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (parlare e scrivere).

Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone:

  • Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita di tutti i giorni;
  • Conoscenza e uso attivo delle principali strutture morfosintattiche della lingua tedesca;
  • Struttura della frase principale e secondaria;
  • Declinazione di sostantivi e articoli, aggettivi e pronomi possessivi, pronomi personali, aggettivi;
  • Coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari (tempi verbali: Presente, Perfetto, Preterito, Imperativo, forma passiva);
  • Principali preposizioni con dativo e accusativo.

 

LABORATORI

  • Attività motoria
  • Yoga
  • Taiji Quan
  • Training Autogeno
  • Pittura ad acquerello
  • Tecniche di disegno
  • Burraco
  • Ballo di gruppo
  • Dizione e Recitazione
  • Scrittura Creativa
  • UNICEF: laboratorio delle Pigotte

 

PROGETTI:

  • "Bussola Digitale: Verso nuove competenze digitali"
    Dott. Stefano Gori
    in collaborazione con la Regione Marche
  • "Ciac si gira!"
    Realizzazione di un cortometraggio con la regia del Prof. Fabio Ferretti

 

L’attività dell’Anno Accademico verrà integrata con un ciclo di conferenze, lezioni straordinarie, visite guidate, e varie iniziative culturali (mostre, ecc...)

 

CINEFORUM 

a cura del Prof. Fabio Ferretti

- 1° Parte: "Visioni del Barocco" in collaborazione con la Fondazione Lanari

- 2° Parte: "Il cinema di Sergio Leone, una rivoluzione"